Il 1. giorno BRNO
La visita guidata al centro di Brno – cattedrale di SS. Pietro e Paolo (katedrála sv. Petra a Pavla), mercato, Convento dei Cappuccini (Kapucínský klášter) con la cripta, Municipio Vecchio(Stará radice) e Municipio Nuovo (Nová radice), Convento dei frati Minoriti (Minoristský klášter) con la Chiesa dei SS Giovanni (kostel sv. Janů), Chiesa San Giacomo (kostel sv. Jakuba), nel pomeriggio la visita del Convento per monache Cistercian in vecchia Brno (Starobrněnský klášter) con il museo Mendel della Genetica, visita della Basilica dell'Assunzione di Maria Vergine (Basilica Nanebevzití Panny Marie). In serata possibilità di partecipare alla cena facoltativa nella taverna della fortezza dello Spielberg (Špielberk)
Il 2. giorno TIŠNOV - BOSKOVICE - Rájec-Jestřebí - KŘTINY
Dopo la prima colazione si parte per Předklášteří u Tišnova per visitare la Basilica dell’Assunzione di Maria Vrgine (bazilika Nanebevzetí P. Marie), convento cistercian Porta Coeli, fondato nell’anno 1233 dalla regina Costanza. Dopo questa visita ci spostiamo a Boskovice, dove visitiamo il quartiere ebraico con la sinagoga, terme e il cimitero. L’ex ghetto ebraico è l’area protetta e viene considerato un complesso urbano eccezionale. Nel pomeriggio visiteremo il castello di Rájec-Jestřebí con il vasto parco e una collezione eccezionale di camelie. Si tratta di una reggia abbastanza particolare e insolita per il territorio della Moravia. Fu costruita in stile di Luiggi XVI. nella seconda metà del sec. XVIII. Una volta sul posto, vale la pena di visitare la ricca biblioteca e pinacoteca. L’ultima sosta della giornata sarà a Křtiny, dove visiteremo la Chiesa di Santa Maria – il conosciuto luogo di pellegrinaggio, l’opera geniale dell’architetto barocco J. B. Santini.
In serata possibilità di partecipare alla cena facoltativa nel popolare pub Pegas.
Il 3. giorno UH. HRADIŠTĚ - Staré Město - VELEHRAD - KROMĚŘÍŽ
Dopo la prima colazione si parte per Uherské Hradiště, centro di folclore e cultura popolare della Slovacchia morava. Visiteremo il Museo del Folclore della Slovacchia morava con un’esposizione eccezionale dei vestiti folcloristici, dopodichè andremo a visitare Starè Město (Città Vecchia), nota per i suoi monumenti e opere di valore storico che evocano origini dello Stato Ceco. Il territorio della città odierna fu abitato già dall’epoca primordiale, all’epoca romana ed anche dopo l’arrivo delle prime stirpi Slave. Nei secc. VIII. e XI. ci nacque uno dei nuclei della Grande Moravia che per grandezza, sistema di difesa e la sua struttura interna manifesta tutti i sintomi dei futuri grandi centri urbanistici. Nel pomeriggio visiteremo il luogo di pellegrinaggio – Velehrad con il Convento Cistercian e la Basilica di SS. Cirillo e Metodio (l’inizio della vita della Chiesa nel mondo slavo è legato all'opera di questi due monaci - illuministi del IX secolo). L’ultima sosta della giornata sarà a Kroměříž - già sede arcivescovile con dei splendidi giardini – (Podzámecká e Květná zahrada) – zone protette dall’UNESCO.
Pernottamento a Kroměříž.
Il 4. giorno KROMĚŘÍŽ - Svatý kopeček (la Collina Santa) presso OLOMOUC - BRNO
Dopo la prima colazione si va a visitare il Castello di Kroměříž con degli splendidi giardini (Podzámecká e Květná), dopodichè si parte per Olomouc che si trova nel cuore della zona Hanà. Olomouc è una delle città più importanti della Moravia, già sede vescovile. Si va a visitare il centro storico: la colonna in stile barocco della SS. Trinità – che non teme la concorrenza in tutta l’Europa per la sua grandezza e ricchezza di scultura. L’ultima sosta è il luogo di pellegrinaggio Svatý kopeček (la Collina Santa) presso Olomouc con la Chiesa di Santa Maria (kostel Navštívení Panny Marie) che fece costruire un ricco mercante di vino Jan Andrýsek nel sec. XVII. Verso sera si torna a Brno.
In serata possibilità di partecipare alla cena facoltativa a Pozořice nel ristorante rinomato Vecchia Posta (Stará pošta) con il museo della Battaglia di Austerlitz del 1805, in cui Napoleone divenne padrone dell'Europa.
Il 5. giorno TŘEBÍČ - TELČ
Dopo la prima colazione si parte per Třebíč, dove si visita il centro storico, città ebraica e Basilica di San Procopio – tutto fa parte del patrimonio mondiale UNESCO dall’anno 2003.
Dopo si parte per la piccola città di Telč, collocata tra laghi, dove va visitato il centro storico della città, la cui piazza principale (nám. Zachariáše z Hradce) è contornata da edifici gotici e rinascimentali. Il più importante attrattiva della città è il castello rinascimentale, riccamente decorato in tutte le sue stanze interne e impreziosito da un parco in stile inglese.
Pernottamento e la cena a Telč.
Il 6. giorno KUTNÁ HORA - SÁZAVA - PRAGA
Dopo la prima colazione si parte per Kutná Hora, dove si visita la Cattedrale di Santa Barbara, fondata nel 1380, costruita in stile tardo-gotico, dopodichè si va a vedere la Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine di Sedlec che fa parte del Convento Cistercian più vecchio sul territorio della Repubblica Ceca, fondato nel 1142. L’intero della Basilica è a cinque navi e si tratta del primo edificio in stile gotico francese, costruito sul territorio della Repubblica Ceca. Il suo aspetto attuale risale al secolo XVII e XVIII ed è il risultato di una ricostruzione guidata dall’architetto J.B. Santini. Si visita anche la Capella di Ognissanti.
La prossima fermata si fa al Convento di Sázava, fondato attorno all’anno 1032. Secondo la leggenda lo fece costruire il principe Oldřich dopo aver incontrato San Procopio sulla roccia sopra la riva destra del fiume Sázava. In realtà la sua costruzione cominciò solo durante il governo di suo figlio Břetislav. Tuttavia il Convento di Sázava diventò il centro di cultura e civiltà, qui si sono rifugiati i seguaci di Costantino e Metodio, dopo essere cacciati dalla Grande Moravia.
Il 7. giorno PRAGA
Dopo la prima colazione si va a visitare il Monastero premostrato di Strahov, fondato nel secolo XII., ristrutturato in stile barocco. All’interno si trova la biblioteca con mappe e rari manoscritti medioevali ed anche una ricca pinacoteca.
Si visita anche la Chiesa di Loreto (Loreta) – un luogo di pellegrinaggio mariano, dove troviamo la Chiesa barocca della Natività del Signore, copia della Santa Capanna – Santa Casa. Nella torre si trova un carillon formato da 27 campanelle di Loreto che suonano la canzone mariana “Ti salutiamo mille volte”.
Nel pomeriggio visitiamo il Castello di Praga – la Piazza di Loreto, Cattedrale San Vito e il Vicolo d’Oro.
L‘8. giorno PRAGA
Dopo la prima colazione si va a visitare il quartiere ebraico con il famoso cimitero, municipio e 6 sinagoghe. Il quartiere ebraico/città ebraica, nato nel secolo XIII., fu completamente ristrutturato a cavallo tra i secoli IXX. e XX. Gli autentici monumenti creano uno dei complessi urbanistici più conservati di tutta l’Europa. Facciamo una passeggiata sul Ponte Carlo verso la Malà Strana ed arriviamo fino alla Chiesa della Vergine Maria della Vittoria (kostel P. Marie Vítězné) – il luogo di pellegrinaggio più conosciuto di Praga. All‘interno della chiesa si trova il Bambino di Praga (Pražské Jezulátko). Nel quartiere di Malà Strana si trova la Chiesa di San Nicola in stile barocco, dove suonava l’organo Amadeus Mozart durante il suo soggiorno a Praga.
Di sera consigliamo una passeggiata romantica in Kampa (Kampa viene dal latino Campus perché una volta qui c’era solo un prato), ricca di piccole taverne, ristorantini e caffè tipici.