La cittadina alla confine austriaca, centro di viticoltura. Nella villa barocca si trova museo della regione e del vino con la botte gigantesca del 1643. Interessante è anche il quartiere ebraico ( gli ebrei furono qui dal ‘300) con il cimitero, uno dei più grandi del nostro paese.
Nel passato Mikulov fu la sede del rabbino supremo di Moravia. Da visitare è anche la tomba della famiglia Dietrichtein, l’ex proprietari del dominio. Vicino alla città è la collina con il santuario di San Sebastiano.
Mikulov - in questi programmi:
Monumenti della UNESCO in Moravia
Brno-Lednice-Valtice-Mikulov-Macocha-Slavkov-Telč-Praga
Brno-Lednice/Valtice-Mikulov-Znojmo-Telč-Vysočina
Primavera in Moravia
Estate in Moravia
Autunno in Moravia
Itinerario I. - Zona viticola di Znojmo e Mikulov
Itinerario II. - Zona viticola di Mikulov, Strážnice, Bzenec e Uherské Hradiště
Itinerario III. - Zona viticola di Znojmo, Mikulov, Kyjov e Podluží